scegli adesso i vantaggi
del noleggio operativo con
COS’È IL PRESSOMASSAGGIO
Apparato fondamentale per il Trattamento della Stasi Veno-Linfatica.
Un dispositivo essenziale per affrontare vari inestetismi legati alla stasi veno-linfatica, come cellulite, gambe pesanti, ritenzione idrica.
Esegue una compressione esterna sugli arti, facilitando il drenaggio e riducendo edemi e ritenzione di liquidi in addome, fianchi, gambe, caviglie e braccia, alleviando la sensazione di pesantezza e favorendo il deflusso circolatorio.
Il dispositivo, con parametri preimpostati di pressione, tempo e durata, migliora il circolo linfatico, agevolando il drenaggio di liquidi e scorie. Dispone di 12 programmi, adattabili alle esigenze estetiche, simulando diverse modalità di massaggio per rieducazione veno-linfatica.
L'importanza dei GAMBALI
Grazie al gonfiaggio progressivo e alle camere d’aria interne sovrapposte, impedisce il ritorno veno-linfatico simulando il passaggio delle mani e garantendo un massaggio uniforme, mentre la chiusura “a velcro” consente una regolazione sugli arti anche in soggetti con statura e peso differenti.
Il comodo marsupio porta gambale (da posizionare sul lettino per contenere le parti gonfiabili quando l’apparecchiatura non è in funzione), permette di tenere sempre in ordine la corsetteria evitandone la manomissione.
Il kit dispone di gambali sovrapposti a “lisca di pesce” tramite i quali la spinta pressoria si sovrappone gradualmente senza lasciare interspazi durante il gonfiaggio, eliminando così il reflusso e migliorando la circolazione.
Le camere d’aria si gonfiano progressivamente o alternativamente a seconda del programma scelto, distribuendo la giusta pressione nei diversi settori del gambale e garantendo la massima sicurezza ed efficacia in ogni fase del trattamento.
Decreto n° 206 del 28 dicembre 2015 scheda n°13, identificazione degli apparecchi per uso estetico.
Decreto n° 206 del 28 dicembre 2015 scheda n°18, identificazione degli apparecchi per uso estetico.
Norma CEI EN 60335-1 – Class. CEI 61-150 – CT 59/61 – Fascicolo 12948 – Anno 2013- Edizione Terza – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 1: Norme generali.
Norma CEI EN 60335-2-17 – Class. CEI 61-216 – CT 59/61 – Fascicolo 7160 – Anno 2003 – Edizione Seconda – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per coperte, termofori ed apparecchi similari flessibili riscaldanti + VARIANTI: CEI EN 60335-2-17/A1 – Class. CEI 61-216;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 8694 – Anno 2007 – CEI EN 60335-2-17/A2 – Class. CEI 61-216;V2 – CT 59/61 – Fascicolo 10037 – Anno 2009.
Norma CEI EN 60335-2-27 – Class. CEI 61-184 – CT 59/61 – Fascicolo 7753 – Anno 2005 – Edizione Quarta – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi + VARIANTI: CEI EN 60335-2-27/A1 – Class. CEI 61-184;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 9710 – Anno 2009 – CEI EN 60335-2-27/A2 – Class. CEI 61-184;V2 – CT 59/61 – Fascicolo 9711- Anno 2009.
Norma CEI EN 60601-1- Class. CEI 62-5 – CT 62 – Fascicolo 8858 Anno 2007 – Edizione Terza + Corr IEC 2007 + IS IEC 2008 “Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali” + CEI EN 60601-1/EC:2010 – Fascicolo 10435 Anno 2010. • Norma CEI EN 60335-2-32 – Class. CEI 61-163 – CT 59/61 – Fascicolo 7782 E – Anno 2005 – Edizione Terza – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per apparecchi per massaggio + VARIANTE: CEI EN 60335-2-32/A1 – Class. CEI 61-163;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 10240 E – Anno 2010 e relative Varianti
Caratteristiche
Specifiche Tecniche
Caratteristiche
Caratteristiche
Pressione massima esercitata: 150mbar
Potenza di uscita: 90W max per canale
Potenza Assorbita: 400VA
Classificazione: Tipo BF
Specifiche Tecniche
Modello: P+I01
Alimentazione: 230VAC 50/60Hz +/-10%
Fusibili esterni: n°2 da 3A + n°2 da 5A
Classificazione: Tipo BF
Caratteristiche
Decreto n° 206 del 28 dicembre 2015 scheda n°13, identificazione degli apparecchi per uso estetico.
Decreto n° 206 del 28 dicembre 2015 scheda n°18, identificazione degli apparecchi per uso estetico.
Norma CEI EN 60335-1 – Class. CEI 61-150 – CT 59/61 – Fascicolo 12948 – Anno 2013- Edizione Terza – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 1: Norme generali.
Norma CEI EN 60335-2-17 – Class. CEI 61-216 – CT 59/61 – Fascicolo 7160 – Anno 2003 – Edizione Seconda – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per coperte, termofori ed apparecchi similari flessibili riscaldanti + VARIANTI: CEI EN 60335-2-17/A1 – Class. CEI 61-216;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 8694 – Anno 2007 – CEI EN 60335-2-17/A2 – Class. CEI 61-216;V2 – CT 59/61 – Fascicolo 10037 – Anno 2009.
Norma CEI EN 60335-2-27 – Class. CEI 61-184 – CT 59/61 – Fascicolo 7753 – Anno 2005 – Edizione Quarta – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi + VARIANTI: CEI EN 60335-2-27/A1 – Class. CEI 61-184;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 9710 – Anno 2009 – CEI EN 60335-2-27/A2 – Class. CEI 61-184;V2 – CT 59/61 – Fascicolo 9711- Anno 2009.
Norma CEI EN 60601-1- Class. CEI 62-5 – CT 62 – Fascicolo 8858 Anno 2007 – Edizione Terza + Corr IEC 2007 + IS IEC 2008 “Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali” + CEI EN 60601-1/EC:2010 – Fascicolo 10435 Anno 2010. • Norma CEI EN 60335-2-32 – Class. CEI 61-163 – CT 59/61 – Fascicolo 7782 E – Anno 2005 – Edizione Terza – Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per apparecchi per massaggio + VARIANTE: CEI EN 60335-2-32/A1 – Class. CEI 61-163;V1 – CT 59/61 – Fascicolo 10240 E – Anno 2010 e relative Varianti
Richiedi maggiori informazioni su Attrezzature e Tecnologie Wellting
Compila il modulo e sarai ricontattato da uno dei nostri referenti